Il “Gruppo di Servizio Liturgico” (GSL) è formato da quei ragazzi della parrocchia che hanno sentito, fin dagli anni del catechismo per la Prima Comunione, il desiderio di servire Cristo sull’altare durante la celebrazione della Santa Messa. L’età dei componenti è varia e per questo il gruppo è diviso in due sottogruppi: Ministranti (che indossano la veste rossa) e Cerimonieri (con la veste nera). Annualmente si aggiungono il gruppo degli Aspiranti (i Ministranti più grandi che desiderano continuare il servizio liturgico come Cerimonieri) e i Postulanti, cioè i nuovi Ministranti.
Il servizio viene svolto con spirito di gratuità e volontariamente, due elementi che rendono il gruppo molto unito. “Eccomi, manda me!”, con queste parole del profeta Isaia lo stesso Pontefice identifica il modello al quale devono guardare i ragazzi che svolgono il servizio all’altare. Il posto privilegiato che loro occupano durante la Santa Messa costituisce un dono ma anche un dovere: l’ intima vicinanza che hanno con l’Eucarestia deve essere una spinta ad essere esempi di virtù e carità cristiana. “Ministranti missionari, così vi vuole Gesù!” (Papa Francesco).
Il GSL della nostra parrocchia non esaurisce i propri impegni la domenica e nelle feste, infatti i ragazzi intraprendono un cammino di incontri settimanali. Nel loro incontro, i Ministranti, che rappresentano la parte più giovane del gruppo, affrontano i temi del servizio liturgico e della struttura della Messa guidati dai Cerimonieri. Anche i Cerimonieri, con il loro coordinatore, durante la settimana condividono un momento di confronto, scegliendo insieme i temi da approfondire, e di perfezionamento liturgico.
Il servizio che questi giovani svolgono non è soltanto materiale: servire all’altare vuol dire prima di tutto capire il significato presente dietro ogni movimento, dietro ogni gesto e ogni parola pronunciata dal sacerdote celebrante, dietro ogni “silenzio” che viviamo nella celebrazione. Questo fa “grande” il nostro “Gruppo di Servizio Liturgico”, lo studio mai superficiale di ogni azione che viene compiuta durante i riti della Liturgia.